Descrizione
Il 27 gennaio si ricorda l'anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz - Birkenau, a 80 anni dall’ingresso dell’Armata Rossa nel campo.
![Card](https://biblioteche.cultura.gov.it/export/sites/dgbid/it/immagini/memoria.jpg_1167671445.jpg)
Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, istituito dal Parlamento italiano con la legge n.211 del 20 luglio 2000.
Per non dimenticare le vittime della Shoah, a 80 anni dall’ingresso dell’Armata Rossa nel campo di messa a morte di Auschwitz - Birkenau
La data è stata scelta, come ricorda la legge stessa, quale anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, in ricordo della Shoah, lo sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, per “conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere”.
«Quando i nazisti presero i comunisti, io non dissi nulla perché non ero comunista.
Quando rinchiusero i socialdemocratici, io non dissi nulla perché non ero socialdemocratico.
Quando presero i sindacalisti, io non dissi nulla perché non ero sindacalista.
Poi presero gli ebrei, e io non dissi nulla perché non ero ebreo.
Poi vennero a prendere me. E non era rimasto più nessuno che potesse dire qualcosa»
«Colui che salva una sola vita salva il mondo intero»
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 26 gennaio 2025, 10:22